Archivio dell'autore: Andrea

Le “Stamperie delle nubi” di Andrea Giuli

Andrea Giuli ha presentato il suo ultimo libro di poesie “Stamperie delle nubi” in un incontro promosso dall’Associazione Gutenberg nella biblioteca del Circolo Lavoratori Terni.

“È un bellissimo libro – ha sottolineato durante la presentazione il presidente della Gutenberg Simone Zafferani – che si aggiunge ai libri di poesia di valore che non sono moltissimi. Questo è un libro che merita di essere tenuto nella propria libreria.”

Lascia un commento

Archiviato in Senza categoria

Omaggio alla città di Terni: la poesia dialettale

Come riportato dalla giornalista Claudia Sensi di www.terninrete.it è un omaggio alla città di Terni l’iniziativa promossa dall’Associazione Gutenberg presso il Clt. Un “Incontro con la Poesia Dialettale di Terni” a cura di Paola Ferri con la voce recitante di Stefano de Majo e la presenza di alcuni dei poeti della Terni di oggi e dello studioso Flavio Frontini.

“Il dialetto è la nostra origine – spiega Paola Ferri – i poeti che usano la lingua vernacolare esprimono una semplicità di sentimento, quell’anima popolare che solo la poesia dialettale riesce a cogliere. La poesia dialettale non è seconda alla poesia per antonomasia ma è un mezzo di comunicazione primario che diventa elemento fondamentale nella identificazione di una umanità territorialmente definita

Lascia un commento

Archiviato in Senza categoria

Premio Nazionale di Poesia “Luciana Notari” 2019 – XI edizione

Premio Nazionale di Poesia “Luciana Notari” 2019 – XI edizione

Scadenza 15 Marzo 2019

Il premio di Poesia, giunto alla sua undicesima edizione, è organizzato per promuovere la memoria e la conoscenza della poetessa Luciana Notari, autrice di raccolte poetiche di singolare qualità, della quale si vuole anche ricordare l’amore e la fiducia verso il mondo animale e naturale.

Organizzato dall’Associazione Umbra di Promozione Culturale GutenbergTerni

Giuria: Elio Pecora presidente, Simone Zafferani segretario, Rosanna Gentili CariniSimonetta Neri, Maria Francesca Ordeini, Paola Silvestrelli, Paola Tarani

Diviso in due sezioni, il premio sarà assegnato annualmente, a insindacabile giudizio della giuria ed escludendo l’ex aequo, a:

     A) Libro edito di poesia, premio € 800,00 (ottocento)

Sarà cura della Giuria segnalare altre due autori finalisti (secondo e terzo classificato) di particolare merito, cui sarà consegnato un attestato del risultato raggiunto.

I testi partecipanti (categoria: A) editi fra gennaio 2017 e dicembre 2018, dovranno essere spediti in n. di 5 (cinque) copie

     B) Poesia inedita premio € 300 (trecento)

   Le poesie non dovranno essere state precedentemente pubblicate, pena l’esclusione dal premio

Sono ammessi massimo 3 (tre) componimenti, da inviare in 5 (cinque) copie .

Per ognuna delle due sezioni la quota di iscrizione è di € 20,00 (venti) da versare sul bonifico bancario dell’Associazione: IBAN: IT47H0306914414000080000332.

N.B.: non saranno accettate iscrizioni con denaro contante inviato tramite lettera

Tutte le opere dovranno pervenire entro e non oltre il 15 Marzo 2019 alla Segreteria del Premio: Associazione Gutenberg Terni c/o Paola Tarani, Via Masaccio, 1 – 05100 Terni.

Per informazioni: tel. 349/5048092, 329/2082128, francescaordeini@gmail.com

Tutte le opere della prima e seconda categoria dovranno essere accompagnate, in busta chiusa, dai dati personali dell’autore (nome, indirizzo, recapito telefonico, email) e dalla ricevuta del versamento della quota di iscrizione.

La premiazione avrà luogo venerdì 17 Maggio 2019 alle ore 16.30 presso la Biblioteca del Circolo Lavoratori Terni, Via L. A. Muratori, 3 – Terni

Gli Autori premiati dovranno essere presenti alla cerimonia pena la decadenza dal premio. Il materiale pervenuto non sarà restituito.

I risultati del Premio saranno pubblicati sul sito dell’Associazione Gutenberg: www.associazionegutenbergterni.it 

I vincitori saranno contattati tramite telefono o e-mail almeno 15 giorni prima della cerimonia di premiazione.

visita club.it

Lascia un commento

Archiviato in Senza categoria

Programma delle nostre iniziative autunnali

Cari soci e amici Gutenberg,

abbiamo iniziato le vacanze estive pieni di soddisfazione per l’ottimo risultato di consensi e di pubblico avuto durante il festival TERNIPOESIA e per il Concorso Nazionale di Poesia “Luciana Notari” X edizione, ma ora, dopo la pausa estiva, è tempo di iniziare insieme un nuovo anno culturale pieno di interessanti eventi.

Ecco il programma dei mesi di ottobre, novembre e dicembre:

5 ottobre, ore 21, presso il Teatro Secci l’Associazione Gutenberg, nell’ambito di Umbria Green Festival, presenta Bello Mondo rito sonoro di Mariangela Gualtieri, poetessa e attrice, e omaggio a Giovanni Pascoli.

Il programma completo di Umbria Green Festival è al momento disponibile sul sito:

www.umbragreenfestival.it

23 ottobre, ore 17 presso il CLT (Circolo Muratori Terni via Muratori n. 3 Terni):

Tesseramento Gutenberg e Incontro con la Poesia Dialettale di Terni a cura di Paola Ferri , voce recitante Stefano de Majo Saranno presenti i poeti della Terni di oggi.

23 novembre, ore 17 presso CLT, il poeta Andrea Giuli presenta la sua ultima opera Stamperia delle Nubi.

15 dicembre, ore 16,30 presso il CLT, Elio Pecora, uno dei massimi poeti contemporanei, presenta il suo libro:

Il Giardino, le favole di Elio Pecora.

L’associazione di poesia Gutenberg può continuare a vivere grazie al vostro sostegno e alla vostra partecipazione. Il Programma dell’anno culturale 2018-2019 è pubblicato nel sito della Gutenberg www.associazionegutenbergterni.it e nel sito del CLT www.circololavoratoriterni.it.

La vice-Presidente Francesca Ordeini

Lascia un commento

Archiviato in Senza categoria

Programma Culturale 2018 “Terni Poesia”

depliant pieghevole 2018 INTERNO

PREMIO DI POESIA “LUCIANA NOTARI – X EDIZIONE”

PRIMO CLASSIFICATO “POESIA EDITA”

Fabio Franzin – Terra e aria

«Camminare / è pregare con i piedi» dice Fabio Franzin in una sua poesia. E ancora: «la distanza tra noi e il sacro // è un pellegrinaggio da compiere». Il suo libro Erba e aria è in definitiva questo: un atto d’amore per la scrittura come cammino, peregrinazione verso l’origine, ritorno alla terra e a quell’aria che la nutre e la vivifica. Il cammino non reca tracce di nostalgia; scongiura l’idillio perché, ci dice ancora il poeta, «quel passato / è ancora qui, con me, fra lo sguardo e il cuore». La memoria è dunque non regressione ma radicamento. L’incontro con i luoghi, con il variegatissimo mondo vegetale e animale, e anche quello con i morti, è un viatico verso un amore per la vita più profondo e consapevole. «I segni verdi» di cui il paesaggio è intessuto sono scritture, laicamente sacre, in cui individuarsi, inscriversi e da cui scrivere il proprio paesaggio, aperto e accogliente con l’altro da sé. Per una simile impresa c’era bisogno di tornare alla lingua delle origini: un dialetto geograficamente ben individuato ma su cui si innestano le inevitabili varianti di chi la lingua la ricrea, con effetti fonico-timbrici e ritmici di grande finezza e felicità espressiva, che restituiscono alla natura i suoi suoni, i colori, i guizzi più impercettibili e vitali di quel tutto che ci accoglie e ci ricomprende.

SECONDO CLASSIFICATO “POESIA EDITA”

Riccardo Olivieri – A quale ritmo, per quale regnante

Il libro di Riccardo Olivieri A quale ritmo per quale regnante sembra contenere in sé più libri. Non per la mole delle poesie, che anzi risponde a un criterio di sobrietà dettato da una precisa architettura compositiva, bensì per la varietà dell’ispirazione e dei toni, che spaziano dall’elegia familiare, all’epica sociale, dalla memoria personale e collettiva, alla scabra traduzione in versi di un disturbo clinico. A tenere insieme le tante cadenze di questa voce è un nucleo sicuro e inattaccabile di poesia intensamente etica, che corrisponde prima ancora che a un modo di scrivere a un modo di essere nel mondo e di risuonare con esso. Da qui nascono i versi luminosi, ora dolenti ora sorridenti, sempre intensamente affettivi, dedicati al figlio, al padre, alla madre, agli amici, ai luoghi impregnati di ricordi e di verità. Sono versi che hanno profondamente assimilato le esperienze poetiche più significative del Novecento e che non temono la variazione, il cambio di ritmo e di metro, pur di afferrare le tante e mutevoli forme del nostro più autentico esser-ci.

TERZO CLASSIFICATO “POESIA EDITA”

Daria De Pellegrini – Spigoli vivi

Il centro nevralgico della scrittura poetica di Daria De Pellegrini nel libro Spigoli vivi è nella sua capacità di accogliere un dolore acuto e costante trasformandolo in una possibilità di redenzione attraverso l’ostinata resistenza della lingua. La sua non è un’ontologia del negativo di ascendenza novecentesca: il registro non è metaforico né il male si palesa attraverso catene associative di pensiero. Piuttosto questa scrittura si immerge nelle cose (l’orizzonte è angusto, quasi claustrofobico: gli interni domestici, il giardino, il paesaggio visibile da una finestra); viaggia tra esse, le spoglia fino a farle risuonare di una pena immedicabile. E’ una poesia, la sua, che ha il coraggio di uno sguardo prolungato e lucido, che sostiene la responsabilità derivante dalla reclusione di sé e dalla rinuncia alle illusioni. Ed è grazie a questa coerenza che la poesia può lanciare la sua sfida a un mondo impervio e insidioso, smascherando l’inganno e andando a fondo del proprio dolore, e solo così aprirsi a inedite possibilità di luce.

VINCITORE OPERA PRIMA EDITA

Ivonne Mussoni – La corrente delle cose ultime

Aerea, apparentemente imponderabile, la poesia della giovane Ivonne Mussoni è invece già dotata di un peso specifico proprio, di una direzione precisa e impetuosa, esattamente come la corrente del titolo. Vortici, mulinelli, rapide improvvise ne rendono più intenso il percorso, che tende a una considerevole maturità espressiva, a un uso luminoso della lingua, consapevole e assai personale. I versi di Ivonne raccontano l’assenza, la nostalgia delle persone amate, si esercitano alla ricostruzione, al desiderio, all’esorcismo, finanche a un umanissimo miracolo («il miracolo è potersi riconoscere fra tutti»). La scrittura è un atto di ascolto e di piena compassione in cui a prevalere è un dolore partecipe e mai rassegnato, un pianto senza lacrime, come quello della Sirenetta di Andersen chiamata ad aprire una sezione del libro. Ed è anche divinazione, se le ultime poesie sono intitolate, sotto l’egida onirica del Fellini di , con i nomi dei tarocchi. Libro di «lacerante dolcezza», esordio molto promettente che lascia chiaramente vedere un lungo e proficuo svolgimento.

PRIMO CLASSIFICATO “POESIA INEDITA”

Lino Grimaldi
La poesia di Grimaldi si impone per una sua disinibita, eppure meditata libertà
metrica. Versi iper-lunghi e versi-bonsai si alternano in un flusso praticamente
ininterrotto, in cui la forza immaginifica la fa da padrone. E sono proprio l’originalitá
delle associazioni, la potenza iconica e ritmica e la freschezza di alcuni lampi
metaforici a segnare essenzialmente l’ordito poetico di Grimaldi. In un alternarsi di
registri alto e basso, naturale e concettoso, popolare e allegorico. Il fiume ribollente
delle immagini e del pensiero, ora deviante nell’intimismo esistenziale, panicoamoroso,
ora tangente le sponde della storia e dell’attualitá, scuote il lettore e
rende la poesia di Grimaldi, a tratti, sorprendente.

SECONDO CLASSIFICATO “POESIA INEDITA”

Vincenzo Ricciardi

Sorvegliato ed enigmatico, sensoriale ed onirico, sapienziale e sentimentale si mostra il dettato
poetico di Vincenzo Ricciardi. I suoi versi sembrano sorgere da una dialettica costante tra luce e
penombra, veglia e dialogo fantasmatico, in notturni rugiadosi e percezioni boschive dove una
nota timidamente visionaria fa da contraltare ad sottofondo nostalgico e doloroso dell’esistenza.
La nitida, eppure a volte rotta, linea esistenziale del canto ricciardiano è voce che, comunque,
cerca di comporsi in un afflato se non di pace, almeno di speranza.
Associazione Gutenberg

TERZO CLASSIFICATO “POESIA INEDITA”

Alessandra Scarano

Moderna e tormentata Saffo, Alessandra Scarano imprime ai suoi versi una riconoscibile
aura dal sapore classicistico: la metrica solida e misurata, una sonorità cristallina, la parola
scolpita, l’eros, i luoghi del monologo-dialogo amoroso, le rovine mortifere, le vestigia
parlanti, ciò che resta della divinità, lo splendore decadente ma anche consolatorio della
natura. Su questo impianto che potremmo dire post-ellenistico, la Scarano innesta la sua
sensibilità di donna del terzo millennio, complessa e complicata, tra tensione gnomica e
ricerca sempiterna del lido d’amore, come una profetessa fragile.

WhatsApp Image 2018-05-28 at 11.10.19 (1)

WhatsApp Image 2018-05-28 at 11.10.19

WhatsApp Image 2018-05-28 at 11.10.18

WhatsApp Image 2018-05-28 at 11.10.17 (1)

WhatsApp Image 2018-05-28 at 11.10.17

WhatsApp Image 2018-05-28 at 11.10.16

Alcuni frammenti dell’evento “Sandro Penna – Una cheta follia”

Alcuni frammenti dell’evento “Il porto sepolto – Andrea Chimenti canta Giuseppe Ungaretti”

 

 

Lascia un commento

Archiviato in Senza categoria

Seamus Heaney, Terni 24 novembre 2017

Andrea Ciribuco presenta il poeta irlandese Seamus Heany. Terni, Palazzo Gazzoli, 24 novembre 2017

Lascia un commento

Archiviato in Senza categoria

Vincitori Premio Nazionale di Poesia “Luciana Notari” 2018 – X edizione

SEZIONE POESIA EDITA
 
1° classificato, Fabio FRANZIN, Erba e aria, Vydia Editore, 2017
 
2° classificato Riccardo OLIVIERI, A quale ritmo, per quale regnante, Passigli, 2017
 
3° classificato Daria DE PELLEGRINI, Spigoli vivi, Interno Poesia, 2017
 
 
 
SEZIONE OPERA PRIMA EDITA
 
Vincitore: Ivonne Mussoni, La corrente delle cose ultime, Giulio Perrone Editore, 2017
 
 
 
SEZIONE POESIA INEDITA
 
1° classificato, Lino Grimaldi
 
2° classificato Vincenzo Ricciardi
 
3° classificato Alessandra Scarano

 

Lascia un commento

Archiviato in Senza categoria

Premio Nazionale di Poesia “Luciana Notari” 2018 – X edizione

Premio Nazionale di Poesia “Luciana Notari” 2018 – X edizione

Scadenza 28 febbraio 2018

Il premio di Poesia, giunto alla sua nona edizione, è organizzato per promuovere la memoria e la conoscenza della poetessa Luciana Notari, autrice di raccolte poetiche di singolare qualità, della quale si vuole anche ricordare l’amore e la fiducia verso il mondo animale e naturale.

Organizzato dall’Associazione Umbra di Promozione Culturale GutenbergTerni

Giuria: Elio Pecora presidente, Simone Zafferani segretario, Rosanna Gentili CariniAndrea Giuli, Maria Francesca Ordeini, Paola Silvestrelli, Paola Tarani

Diviso in tre sezioni, il premio sarà assegnato annualmente, a insindacabile giudizio della giuria ed escludendo l’ex aequo, a:

     A) Libro edito di poesia, premio € 1.500,00 (millecinquecento)

Sarà cura della Giuria segnalare altre due autori finalisti (secondo e terzo classificato) di particolare merito, cui sarà consegnato un attestato del risultato raggiunto.

     B) Opera prima di poesia premio € 500 (cinquecento)

Sono ammessi esclusivamente libri di autori che non hanno pubblicato precedenti volumi di poesia.

I testi partecipanti di queste due categorie: libro edito di poesia e opera prima di poesia, editi fra gennaio 2016 e dicembre 2017, dovranno essere spediti in n. di 5 (cinque) copie

      C) Poesie inedite premio € 300 (trecento)

Le poesie non dovranno essere state precedentemente pubblicate, pena l’esclusione dal premio

Sono ammessi massimo 3 (tre) componimenti, da inviare in 5 (cinque) copie .

Per ognuna delle tre sezioni la quota di iscrizione è di € 20,00 (venti) da versare sul bonifico bancario dell’Associazione: IBAN: IT47H0306914414000080000332.

N.B.: non saranno accettate iscrizioni con denaro contante inviato tramite lettera

Tutte le opere dovranno pervenire entro e non oltre il 28 febbraio 2018 alla Segreteria del Premio: Associazione Gutenberg Terni c/o Rosanna Gentili Carini, Viale A. Manzoni, 16 – 05100 Terni.

Per informazioni: tel. 349/5048092, 340/6582872

Tutte le opere: prima, seconda e terza categoria,dovranno essere accompagnate, in busta chiusa,  dai dati personali dell’autore (nome, indirizzo, recapito telefonico, email) e dalla ricevuta del versamento della quota di iscrizione.

La premiazione avrà luogo venerdì 18 maggio 2018 alle ore 17 presso la Sala Rossa di Palazzo Gazzoli, Via del Teatro Romano, 5 – Terni

Gli Autori premiati dovranno essere presenti alla cerimonia pena la decadenza dal premio. Il materiale pervenuto non sarà restituito.

I risultati del Premio saranno pubblicati sul sito dell’Associazione Gutenberg: www.associazionegutenbergterni.it 

I vincitori saranno contattati tramite telefono o e-mail almeno 15 giorni prima della cerimonia di premiazione.

 

visita club.it

 

Lascia un commento

Archiviato in Senza categoria

Stefano De Majo, Francesco Morettini e Fabrizio Longaroni in “Il dono del silenzio” – Poesia e musica di Leonard Cohen

Lascia un commento

Archiviato in Senza categoria

Simone Zafferani intervista Elio Pecora sul rapporto “Poesia e Musica”

Intervista a Elio Pecora IMG_5739r IMG_5742r IMG_5771r IMG_5781r IMG_5785r

Lascia un commento

Archiviato in Senza categoria